By Alberto Costa, Carlo Caltagirone
L’opera nasce dall’esigenza di raccogliere in una pubblicazione unitaria le conoscenze sul tema dei disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson e nei “parkinsonismi”. Il uniqueness impulso dato alla ricerca sull’argomento ha, infatti, prodotto negli ultimi anni un’ampia letteratura che documenta l’elevato livello di complessit� della questione, in step with l. a. cui comprensione si rende necessaria un’analisi ragionata di natura multidimensionale. l. a. parte iniziale dell’opera è dedicata all’illustrazione delle caratteristiche neuropatologiche che definiscono l. a. malattia di Parkinson. I successivi contributi si incentrano sulle propriet� dei deficit neuropsicologici e sui metodi di valutazione attualmente disponibili. Ampio spazio è riservato, in questa parte, alla discussione sui modelli di interpretazione neurobiologica dei deficit cognitivi con particolare attenzione all’interazione tra tali disturbi e i meccanismi d’azione di neurotrasmettitori/neuromodulatori quali, advert esempio, l’acetilcolina e l. a. dopamina. I capitoli della sezione finale del quantity sono dedicati alla disamina dei correlati neurali dei deficit neuropsicologici nella malattia di Parkinson così come emergono dall’applicazione di metodiche di neuroimaging e di stimolazione magnetica transcranica.
Il duplice vertice teorico/clinico mantenuto nella trattazione dei contenuti rende l’opera fruibile da un’ampia viewers di operatori. In particolare, neurologi, psicologi, neuropsicologi, geriatri, fisiatri, psichiatri, logopedisti e fisioterapisti possono trovare nel libro un valido strumento di aggiornamento e approfondimento professionale. Il quantity, according to sua natura, può inoltre rappresentare un utile riferimento di studio in step with soggetti in formazione. Infine, nelle intenzioni dei curatori l’opera vuole anche essere uno strumento di sensibilizzazione sull’importanza che riveste l. a. “questione cognitiva” nella gestione complessiva della malattia di Parkinson according to professionisti, quali, advert esempio, i medici di base, che hanno in molti casi il primo contatto con il paziente.